Attività approvata con DGR 168/2025 del 10/02/2025 Operazioni realizzate grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna
PERCORSI DI FORMAZIONE PERMANENTE PER L’OCCUPABILITà E L’ADATTABILITà
L’operazione a titolarità AECA mette a disposizione un’offerta di opportunità formative finalizzate a sostenere le persone con disabilità nell’acquisizione e nell’aggiornamento delle conoscenze e competenze per incrementarne l’occupabilità e l’adattabilità e, pertanto, funzionali a rafforzare le politiche mirate per l’inserimento lavorativo e per la permanenza nel mercato del lavoro.
L’offerta di formazione permanente permette alle persone di acquisire, aggiornare e incrementarecompetenze di base, trasversali e tecnico professionali attraverso percorsi modulari e personalizzabili, prevedendo un’indennità di frequenza.
Potranno accedere alle opportunità di formazione permanente:
Persone con disabilità ai sensi della Legge n. 68/1999 occupate nonché persone con disabilità acquisita in costanza di rapporto di lavoro.
AREE TEMATICHE
Percorsi di Alfabetizzazione Informatica, della durata di 16 ore o 40 ore, finalizzati a fornire competenze digitali funzionali a migliorare la capacità di utilizzare gli strumenti informatici, sia come supporto per la ricerca del lavoro e la fruizione di servizi online sia nelle diverse attività lavorative. Sono progettati con riferimento al Quadro delle Competenze Digitali per i Cittadini (DigComp 2.2) e declinati su più livelli per rispondere sia agli utenti che si approcciano per la prima volta agli strumenti tecnologici sia agli utenti che necessitano di implementare le competenze, al termine del percorso verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Percorsi di Alfabetizzazione Linguistica, della durata di 16 ore o 40 ore, finalizzati all’acquisizione o al miglioramento delle competenze linguistiche (italiano e/o lingue straniere). Si prevedono due livelli (base ed approfondimento), che possono essere attivati in successione, il primo rivolto ai principianti, quello avanzato per fornire conoscenze relative a specifici ambiti di utilizzo (es. terminologia tecnica di determinati settori professionali), al termine del percorso verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Percorsi formativi per l’Acquisizione di Competenze Trasversali per stare nelle organizzazioni di lavoro, della durata da 12 ore a 16 ore, finalizzati a fornire agli utenti in cerca di occupazione competenze che ne aumentino la spendibilità e a quelli occupati strumenti per migliorare l’interazione nel contesto lavorativo ed evitare il rischio di esclusione, al termine del percorso verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Percorsi formativi per l’Acquisizione di Competenze Tecnico Professionali, della durata di 48 ore o 64 ore, volti a incrementare l’occupabilità o favorire la specializzazione/riconversione/aggiornamento professionale; i percorsi resi disponibili sono relativi ai seguenti ambiti:
Agroalimentare: produzione e trasformazione dei prodotti agricoli;
Meccanica: disegno tecnico e strumenti di misurazione, assemblaggio di gruppi meccanici, cablaggio elettrico;
Edilizia: piccole manutenzioni;
Servizi alle persone: ambito vendite, ristorazione al termine del percorso verrà rilasciato un attestato di frequenza.
I percorsi saranno accompagnati da attività di sostegno alle persone nei contesti formativi, volta a sostenerne la piena partecipazione ai percorsi formativi e definita in funzione delle specifiche esigenze evidenziate dalle persone per supportarle nel conseguimento degli obiettivi di apprendimento attesi.
Numero Verde 800 910 656 dalle 09:00 alle 13:00 dal Lunedì al Venerdì.