Operazione Rif. PA 2024-23795/RER approvata con DGR 396/2025 del 24/03/2025 e cofinanziata con risorse del FSE+ 2021-2027 e della Regione Emilia-Romagna. Canale di finanziamento FSE+ 4. Occupazione Giovanile
PERCORSI PER LA FORMAZIONE E L’INCLUSIONE DI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI – RAVENNA
L’operazione rappresenta un’iniziativa fondamentale volta a sostenere la formazione e l’inclusione sociale e lavorativa di un minimo di 10 minori stranieri non accompagnati (MSNA) che hanno compiuto o sono prossimi al compimento del 17esimo anno di età. L’operazione si avvale del sostegno finanziario dell’Unione Europea attraverso il FSE+ (Fondo Sociale Europeo Plus).
Finalità e Obiettivi:
L’obiettivo primario dell’operazione è di permettere ai giovani MSNA di assolvere il diritto-dovere all’istruzione e alla formazione e di accompagnarli in un efficace percorso di transizione verso il mondo del lavoro. In linea con il Pilastro europeo dei diritti sociali che sancisce il diritto all’istruzione, alla formazione e all’apprendimento permanente, l’operazione si propone di:
Realizzare percorsi formativi personalizzati, attraverso azioni di orientamento specialistico individuale, che permettano di sostenere i minori nell’acquisizione delle competenze necessarie ad affrontare la transizione verso il lavoro, in coerenza con le opportunità occupazionali del territorio e con le professionalità richieste dalle imprese.
Sviluppare competenze linguistiche (italiano L2), trasversali di base e funzionali all’inclusione sociale e lavorativa.
Favorire l’acquisizione e la formalizzazione di alcune capacità e conoscenze riferite alle qualifiche di Operatore Termo-Idraulico e Operatore Agroalimentare, attraverso laboratori formativi professionalizzanti relativi ad un settore con significative opportunità occupazionali nel territorio piacentino.
Offrire attività di supporto e accompagnamento individuali e/o di gruppo per sostenere la piena partecipazione al percorso formativo.
Prevedere un’indennità di frequenza per incentivare la partecipazione alle attività di orientamento, alfabetizzazione e formazione professionale.
Questo intervento si inserisce nella programmazione regionale FSE+ e nella programmazione PNRR, con il duplice obiettivo di rispondere al fabbisogno professionale del comparto meccanico nel territorio piacentino e di offrire concrete prospettive occupazionali ai minori stranieri non accompagnati. L’operazione è realizzata in stretta collaborazione con enti pubblici, istituzioni formative e aziende locali, garantendo un approccio multidisciplinare e personalizzato per favorire l’autonomia e l’inclusione degli allievi.
INFORMAZIONI GENERALI
Destinatari •Minori stranieri non accompagnati, che hanno compiuto o sono prossimi al compimento del diciassettesimo anno di età, affinché assolvano il diritto-dovere all’istruzione e alla formazione e possano costruire un proprio percorso di transizione al lavoro di un minimo di 10 minori.
Periodo di svolgimento• Da Maggio 2025 a Maggio 2026
Certificazione Rilasciata•Attestato di Frequenza e Scheda Capacità e Conoscenze
Soggetti attuatore titolare dell’Operazione•AECA, Associazione Emiliano–Romagnola di Centri Autonomi di Formazione Professionale (titolare dell’operazione);
Il percorso è gratuito in quanto progetto realizzato grazie ai fondi europei della Regione Emilia-Romagna.
L’Operazione si articola nei seguenti 8 progetti:
PROGETTO 1 •PERCORSI INDIVIDUALI DI ORIENTAMENTO SPECIALISTICO • ENGIM ER
I progetti forniscono un supporto individuale di orientamento per personalizzare i percorsi dei minori stranieri non accompagnati. Questa azione rappresenta l’avvio del percorso personalizzato per ogni giovane, li accompagna durante il processo e rielabora i risultati raggiunti in un’ottica di progettazione del proprio percorso futuro.
PROGETTO 2 •PERCORSI INDIVIDUALI DI ORIENTAMENTO SPECIALISTICO •SCUOLA PESCARINI
I progetti forniscono un supporto individuale di orientamento per personalizzare i percorsi dei minori stranieri non accompagnati. Questa azione rappresenta l’avvio del percorso personalizzato per ogni giovane, li accompagna durante il processo e rielabora i risultati raggiunti in un’ottica di progettazione del proprio percorso futuro.
PROGETTO 3 •PERCORSI FORMATIVI DI POTENZIAMENTO DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE • ENGIM ER
I progetti prevedono un corso di formazione per acquisire competenze linguistiche utili all’inclusione sociale e lavorativa. L’obiettivo è far apprendere e/o rafforzare la conoscenza dell’italiano come seconda lingua (L2), permettendo così ai partecipanti di sfruttare appieno le opportunità del loro percorso personalizzato. L’obiettivo del progetto è quello di consentire ai giovani di frequentare il percorso in piccolo gruppo in modo da favorire le interazioni e facilitare i processi di apprendimento.
PROGETTO 4 •PERCORSI FORMATIVI DI POTENZIAMENTO DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE • SCUOLA PESCARINI
I progetti prevedono un corso di formazione per acquisire competenze linguistiche utili all’inclusione sociale e lavorativa. L’obiettivo è far apprendere e/o rafforzare la conoscenza dell’italiano come seconda lingua (L2), permettendo così ai partecipanti di sfruttare appieno le opportunità del loro percorso personalizzato. L’obiettivo del progetto è quello di consentire ai giovani di frequentare il percorso in piccolo gruppo in modo da favorire le interazioni e facilitare i processi di apprendimento.
PROGETTO 5 •SVILUPPO DELLE COMPETENZE PROFESSIONALIZZANTI PER OPERATORE DELLE LAVORAZIONI DI PRODOTTI AGROALIMENTARI
Il progetto prevede un corso di formazione per acquisire capacità e conoscenze riferite alla qualifica di Operatore delle Lavorazioni di Prodotti Agroalimentari in particolare in ordine al trattamento di materie prime e semilavorati ed alla lavorazione e conservazione di prodotti agroalimentari, attraverso laboratori formativi e stage, al termine dei quali i partecipanti avranno acquisito competenze professionali adeguate per inserirsi in un settore con significative opportunità occupazionali.
PROGETTO 6 •SVILUPPO DELLE COMPETENZE PROFESSIONALIZZANTI PER OPERATORE TERMO-IDRAULICO
Il progetto prevede un corso di formazione per acquisire capacità e conoscenze riferite alla qualifica di Operatore Impianti Termo Idraulici in particolare in ordine all’impostazione di piani di installazione di impianti termoidraulici e all’installazione di impianti termoidraulici e di condizionamento, attraverso laboratori formativi e stage, al termine dei quali i partecipanti avranno acquisito competenze professionali adeguate per inserirsi in un settore con significative opportunità occupazionali.
PROGETTO 7 •ATTIVITA’ DI SUPPORTO • ACCOMPAGNAMENTO • EMGIM ER
I progetti prevedono l’erogazione di servizi di supporto per garantire la piena partecipazione dei minori al proprio percorso orientativo e formativo personalizzato, favorendo anche l’apprendimento dell’intero gruppo classe. Questo intervento risponde ai bisogni specifici, espressi o emergenti, sia dei singoli giovani sia del gruppo, al fine di facilitare il raggiungimento degli obiettivi di socializzazione, autonomia, e degli apprendimenti linguistici e tecnico-professionali attesi.
PROGETTO 8 • ATTIVITA’ DI SUPPORTO • ACCOMPAGNAMENTO • SCUOLA PERSCARINI
I progetti prevedono l’erogazione di servizi di supporto per garantire la piena partecipazione dei minori al proprio percorso orientativo e formativo personalizzato, favorendo anche l’apprendimento dell’intero gruppo classe. Questo intervento risponde ai bisogni specifici, espressi o emergenti, sia dei singoli giovani sia del gruppo, al fine di facilitare il raggiungimento degli obiettivi di socializzazione, autonomia, e degli apprendimenti linguistici e tecnico-professionali attesi.
La prenotazione tramite i presenti canali è una espressione di interesse, verrà ricontattato appena sarà calendarizzato uno dei progetti al quale è interessato.