AECA porta avanti un impegno costante nella genesi di percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) che non si limitano a trasmettere nozioni, ma intendono formare persone consapevoli, preparate e in grado di orientarsi in un mondo in continua trasformazione. La filosofia che sostiene tali percorsi mette al centro il valore dell’apprendimento come esperienza di crescita, di responsabilità e di cittadinanza attiva.
I programmi proposti rispondono all’esigenza di garantire ai giovani una solida base culturale, integrata da competenze tecnico-professionalispendibili in diversi settori produttivi. L’articolazione dell’offerta consente di intraprendere Qualifiche Triennali, che rappresentano il primo passaggio verso l’autonomia formativa e lavorativa, e di proseguire con Percorsi di Quarto Anno, finalizzati al conseguimento di un Diploma Professionale che apre a ulteriori possibilità di studio e inserimento qualificato nel mondo del lavoro.
Tutti i percorsi sono riconosciuti a livello nazionale, inquadrati nel Quadro Europeo delle Qualifiche (EQF) e realizzati in un’ottica di inclusione, pari opportunità e valorizzazione delle capacità individuali. L’attenzione all’equilibrio tra formazione generale e competenze specialistiche rende queste esperienze non solo un investimento nel futuro dei singoli, ma anche un contributo concreto allo sviluppo sociale ed economico dei territori.
INFORMAZIONI GENERALI
Per il 2025 l’Associazione propone 3 Secondi Anni, 3 Terzi Anni e 1 Quarto Anno.
Informazione e Iscrizione• Contattare il Numero 054328235 dalle 09:30 alle 13 e dalle 14 alle 16 dal Lunedì al Venerdì o scrivere ad aecaforlì@aeca.it
Il percorso è gratuito in quanto progetto realizzato grazie ai fondi europei della Regione Emilia-Romagna.
Al termine del corso, previso esame, verrà rilasciata la Qualifica Professionale Regionale valida a livello nazionale ed europeo.
SECONDI ANNI
SECONDO ANNO OPERATORE DEL LEGNO 2025/2026
Operazione 2025-24156/RER “Operatore del Legno – II Annualità IeFP 2025/2026” Progetto 2 “Operatore del Legno – II Annualità” approvata con DGR n.919 del 16/06/2025 è realizzata grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna e finanziata con canale di finanziamento FSE+.
Contenuti • L’Operatore del Legno realizza e assembla manufatti lignei, dall’arredo alla carpenteria, applicando tecniche di base e strumenti specifici, con competenze di pianificazione, organizzazione e controllo del lavoro.
Destinatari • Ragazzi e ragazze dai 15 ai 18 anni.
Totale Ore•990 ore suddivise in 515 di aula, 30 di project work e 445 di stage.
SECONDO ANNO OPERATORE DELL’ACCONCIATURA 2025/2026
Operazione 2025-24155/RER “Erogazione Servizi Estetici IeFP 2025/2026” approvata con DGR n.919 del 16/06/2025 è realizzata grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna e finanziata con canale di finanziamento FSE+.
Contenuti • L’Operatore dell’Acconciatura è in grado di predisporre e allestire correttamente la relativa area di lavoro, assistere il cliente durante la permanenza nel salone e di eseguire trattamenti e operazioni di base per la detersione e la cura estetica del capello e del cuoio capelluto secondo specifici dispositivi e misure igienico-sanitarie e in coerenza con i trattamenti e il tipo di acconciatura previsti per il cliente.
Destinatari •Ragazzi e ragazze dai 15 ai 18 anni.
Totale Ore•990 ore suddivise in 544 di aula, 40 di project work e 406 di stage.
SECONDO ANNO OPERATORE TRATTAMENTI ESTETICI 2025/2026
Operazione 2025-24155/RER “Erogazione Servizi Estetici IeFP 2025/2026” approvata con DGR n.919 del 16/06/2025 è realizzata grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna e finanziata con canale di finanziamento FSE+.
Contenuti • L’Operatore Trattamenti Estetici è in grado di organizzare e allestire gli ambienti e le attrezzatura di lavoro, di accogliere e assistere il cliente durante la permanenza nel centro estetico e di eseguire, secondo indicazioni ricevute, semplici trattamenti estetici sul viso e sul corpo utilizzando in modo adeguato gli strumenti e le attrezzatura necessarie e adottato i dispositivi e le misure igienico-sanitarie previste.
Destinatari •Ragazzi e ragazze dai 15 ai 18 anni.
Totale Ore•990 ore suddivise in 544 di aula, 40 di project work e 406 di stage.
Operazione 2025-24561/RER “Operatore del Legno – III Annualità IeFP 2025/2026” Progetto 1 “Operatore del Legno – III Annualità” approvata con DGR n.1194 del 21/07/2025 è realizzata grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna e finanziata con canale di finanziamento FSE+.
Contenuti • L’Operatore del Legno realizza e assembla manufatti lignei, dall’arredo alla carpenteria, applicando tecniche di base e strumenti specifici, con competenze di pianificazione, organizzazione e controllo del lavoro.
Destinatari •Allievi e Allieve provenienti dal Secondo Anno IeFP 2024/2025 e ragazzi e ragazze dai 15 ai 18 anni.
Totale Ore•990 ore suddivise in 515 di aula, 30 di project work e 445 di stage.
Operazione 2025-24155/RER “Erogazione Servizi Estetici IeFP 2025/2026” approvata con DGR n.919 del 16/06/2025 è realizzata grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna e finanziata con canale di finanziamento FSE+.
Contenuti • L’Operatore Trattamenti Estetici è in grado di organizzare e allestire gli ambienti e le attrezzatura di lavoro, di accogliere e assistere il cliente durante la permanenza nel centro estetico e di eseguire, secondo indicazioni ricevute, semplici trattamenti estetici sul viso e sul corpo utilizzando in modo adeguato gli strumenti e le attrezzatura necessarie e adottato i dispositivi e le misure igienico-sanitarie previste.
Destinatari •Allievi e Allieve provenienti dal Secondo Anno IeFP 2024/2025 e ragazzi e ragazze dai 15 ai 18 anni.
Totale Ore•990 ore suddivise in 515 di aula, 30 di project work e 445 di stage.
TERZO ANNO OPERATORE TRATTAMENTI ESTETICI 2025/2026
Operazione 2025-24155/RER “Erogazione Servizi Estetici IeFP 2025/2026” approvata con DGR n.919 del 16/06/2025 è realizzata grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna e finanziata con canale di finanziamento FSE+.
Contenuti • L’Operatore dell’Acconciatura è in grado di predisporre e allestire correttamente la relativa area di lavoro, assistere il cliente durante la permanenza nel salone e di eseguire trattamenti e operazioni di base per la detersione e la cura estetica del capello e del cuoio capelluto secondo specifici dispositivi e misure igienico-sanitarie e in coerenza con i trattamenti e il tipo di acconciatura previsti per il cliente.
Destinatari •Allievi e Allieve provenienti dal Secondo Anno IeFP 2024/2025 e ragazzi e ragazze dai 15 ai 18 anni.
Totale Ore•990 ore suddivise in 515 di aula, 30 di project work e 445 di stage.
Operazione 2025-24259/RER “Acconciatore” approvata con DGR n.1135 del 14/07/2025 è realizzata grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna e finanziata con canale di finanziamento FSE+.
Contenuti • L’Acconciatore è in grado di effettuare tagli e acconciature dei capelli e della barba conformi alle caratteristiche d’aspetto e alle specificità stilistiche richieste dal cliente, nonché trattamenti chimico-cosmetologici del capello rispondenti alle diverse peculiarità tricologiche, utilizzando prodotti cosmetici, tecnologie e strumenti in linea con le tendenze più innovative.
Destinatari •Allievi e Allieve in possesso della Qualifica Professionale di Terzo Livello di Operatore dell’Acconciatura (Terzo Livello EQF) acquisita al termine dell’A.S. 2024/2025 entro il Sistema IeFP. Potranno inoltre accedere al percorso i giovani privi di lavoro e i giovani occupati con un contratto di apprendistato di I livello.
Totale Ore•990 ore suddivise in 495 di aula, 30 di project work e 465 di stage.