PARTNEARIATI STRATEGICI
FUTUREWEAR - FASHION, TRENDS, TRAINING
FUTUREWEAR è un progetto Erasmus+ coordinato da AECA. Obiettivo del progetto è la creazione di un nuovo modello di formazione innovativo, trasversale alla formazione professionale e non formale, dedicato alla moda di strada sostenibile, in grado di anticipare e rispondere efficacemente alle aspirazioni professionali delle nuove generazioni, in particolare dei giovani provenienti da contesti di grande vulnerabilità sociale ed economica, e alle esigenze di trasformazione produttiva e di transizione ecologica del settore tessile e della moda.

Per raggiungere l'obiettivo principale del progetto, il partenariato creerà e svilupperà tre risultati:
1) FORESIGHT REPORT, ovvero un rapporto di previsione strategica sulle tendenze e le trasformazioni del settore moda e sul ruolo della formazione professionale nell'interpretare e rispondere alle sfide, con l’obiettivo di costruire uno scenario realistico e auspicabile del settore della moda nel 2035 e dei profili professionali richiesti. Verrà utilizzato per prevedere e progettare strategie efficaci per l'inclusione e l'innovazione formativa, con una conseguente trasformazione del ruolo e delle attività dell'IFP.
2) TOOLKIT PER LA FORMAZIONE ALLA MODA SOSTENIBILE E GIOVANILE, ovvero un modello sperimentale di formazione, apprendimento e valutazione dedicato al settore della moda sostenibile e circolare, inclusivo e orientato alle innovazioni future emerse nel primo risultato. Il modello si configurerà di quattro diverse unità di approfondimento: Linee guida per la partecipazione delle nuove generazioni Piano di formazione per una moda e uno streetwear ecosostenibili Repertorio delle competenze strategiche Guida metodologica per la valutazione delle competenze, con particolare attenzione alle micro-credenziali
3) WORKSHOP DI SPERIMENTAZIONE, ovvero la realizzazione di quattro laboratori di sperimentazione, uno in ogni paese partner di progetto, rivolti a giovani dei territori finalizzati a testare i contenuti e le metodologie ipotizzate nel toolkit formativo.
1) FORESIGHT REPORT, ovvero un rapporto di previsione strategica sulle tendenze e le trasformazioni del settore moda e sul ruolo della formazione professionale nell'interpretare e rispondere alle sfide, con l’obiettivo di costruire uno scenario realistico e auspicabile del settore della moda nel 2035 e dei profili professionali richiesti. Verrà utilizzato per prevedere e progettare strategie efficaci per l'inclusione e l'innovazione formativa, con una conseguente trasformazione del ruolo e delle attività dell'IFP.
2) TOOLKIT PER LA FORMAZIONE ALLA MODA SOSTENIBILE E GIOVANILE, ovvero un modello sperimentale di formazione, apprendimento e valutazione dedicato al settore della moda sostenibile e circolare, inclusivo e orientato alle innovazioni future emerse nel primo risultato. Il modello si configurerà di quattro diverse unità di approfondimento: Linee guida per la partecipazione delle nuove generazioni Piano di formazione per una moda e uno streetwear ecosostenibili Repertorio delle competenze strategiche Guida metodologica per la valutazione delle competenze, con particolare attenzione alle micro-credenziali
3) WORKSHOP DI SPERIMENTAZIONE, ovvero la realizzazione di quattro laboratori di sperimentazione, uno in ogni paese partner di progetto, rivolti a giovani dei territori finalizzati a testare i contenuti e le metodologie ipotizzate nel toolkit formativo.
DETTAGLI
Azione: KA220 - Erasmus+ Partenariati strategici per l’innovazione, settore VET
Codice progetto: 2021-1-IT01-KA220-VET-000033056
Avvio e termine: 2021 – 2023
Beneficiario: AECA
Partner di progetto: AECA, BAUMHAUS (Italy), TRINIJOVE (Spain), STRIM (Poland), DIMITRA (Greece)