A FORLI’ ISCRIZIONI APERTE PER I CORSI EROGAZIONE SERVIZI ESTETICI E OPERATORE DEL LEGNO

Aperta la finestra di iscrizione per i Secondi Anni di “Erogazione Servizi Estetici” e “Operatore del Legno” presso la sede AECA di Forlì SECONDO ANNO OPERATORE TRATTAMENTI ESTETICI Descrizione del profilo – L’Operatore Trattamenti Estetici è in grado di organizzare e allestire gli ambienti e le attrezzature di lavoro, di accogliere e assistere il cliente durante la permanenza nel centro estetico …

QUARTO ANNO ACCONCIATORE, ISCRIZIONI VICINE ALLA SCADENZA

Prossima al termine, il prossimo 15 Settembre, la finestra di iscrizione per il Quarto Anno “Acconciatore” presso la sede AECA di Forlì rivolta a quindici persone in possesso di una Qualifica triennale di Operatore alle cure estetiche (qualifica III Livello EQF) conseguita nell’A.S. 2021/2022 ACCONCIATORE Descrizione del profilo – L’Acconciatore è in grado di effettuare tagli e acconciature dei capelli e …

IFTS IN APPRENDISTATO. APPROVATO IL PRIMO PERCORSO A TITOLARITÁ AECA

Il 5 Luglio scorso, Regione Emilia-Romagna, con Determinazione n. 12946, ha approvato il Percorso IFTS in apprendistato “Tecnico del controllo e della regolazione degli impianti Industriali” (RIF.PA 2021-17148/RER), autorizzando l’emissione dei voucher per gli allievi che saranno coinvolti. Il percorso, che verrà svolto presso la sede dell’Associato OSFIN di Rimini, e presso ABR Impianti, si collega al profilo nazionale IFTS …

CORSI GRATUITI DI ITALIANO PER I RIFUGIATI DALL’UCRAINA

Fra Settembre e Ottobre, sul Territorio di Ravenna, la sede AECA di Lugo lancia nuovi percorsi formativi dedicati ai Rifugiati dall’Ucraina, con l’intento di far acquisire ai partecipanti le strutture fondamentali della lingua e del vocabolario italiano Indispensabili per la comunicazione in una molteplicità di contesti quotidiani e per la candidaturaspontanea, i contenuti di questo nuovo itinerario di formazione, allestito, …

CONTRASTARE LE DISUGUAGLIANZE EDUCATIVE: AECA IN PRIMA LINEA

Il Progetto Orientamento Metropolitano di AECA e della Città Metropolitana di Bologna è stato individuato come best practice nell’ambito della ricerca realizzata da ActionAid Italia “Contrastare le disuguaglianze educative: partecipazione studentesca e orientamento scolastico“ di Chiara Agostini, Ester Bonomi e Margherita Gori Nocentini nell’Aprile di quest’anno per conto dell’Università di Milano. Disegno, proposta e azione del Progetto sono state apprezzate, …

FRD: APPROVATE OPERAZIONI FORMATIVE E DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO

A supporto dell’inserimento lavorativo e della permanenza nel lavoro quattro operazioni per quattro territori (Bologna, Ferrara, Ravenna, Reggio Emilia) dedicate a persone con disabilità AECA è titolare, postera la Delibera di Giunta Regionale 2150/2021 del 20 Dicembre scorso, di Operazioni relative ad Azioni formative e di politica attiva del lavoro a supporto dell’inserimento lavorativo e della permanenza nel lavoro rivolte …

COLLA: “CONSOLIDARE L’ESPERIENZA FATTA DAGLI ENTI NELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE”

L’intervento dell’Assessore Vincenzo Colla all’evento “Testimonianze e Prospettive di Filiera” organizzato da AECA “Questa è la regione delle filiere produttive ma ci sono anche le filiere della formazione, del sapere, delle competenze e qui abbiamo tutti gli enti accreditati su Istruzione e Formazione Professionale. Oggi raccontiamo il miglior strumento per evitare dispersione scolastica, consegniamo a questi ragazzi e ragazze la …

BIANCHI: “EMILIA-ROMAGNA PUNTO DI RIFERIMENTO PER TUTTO IL PAESE”

Il Ministro Patrizio Bianchi è intervenuto all’evento “Testimonianze e Prospettive di Filiera” organizzato da AECA “Sono felice di tornare a casa”, ha aperto così il suo intervento il Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca, Patrizio Bianchi. “Le esperienze dell’Emilia-Romagna sono già punto di riferimento per tutto il Paese, l’Italia può imparare dall’esperienza fatta e in corso in Emilia-Romagna dalla Formazione Professionale. …

TESTIMONIANZE E PROSPETTIVE DI FILIERA

Evento di presentazione e restituzione delle esperienze formative dei percorsi IeFP realizzati dagli enti accreditati in Emilia-Romagna Ogni anno in Emilia-Romagna 3500 giovani scelgono uno dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) a qualifica, 700 si iscrivono al sistema IeFP con percorso personalizzato provenendo dalla scuola secondaria di primo grado o non avendo completato una prima annualità della scuola …

DIRETTA STREAMING

Per seguire la diretta streaming, a partire dalle ore 10, clicca QUI